I “libroni” virtuali che trovate sul primo tavolo vi offrono notizie sulle principali dinastie liutarie attive a Cremona nell’epoca classica. Un secondo tavolo riproduce una pianta di Cremona al tempo di Stradivari e un’animazione della zona detta “insula”, nella quale si concentravano le loro botteghe prima che l’area venisse drasticamente demolita e trasformata. Gli schermi di fronte riproducono a loro volta un video-racconto dedicato alla storia musicale della città.
- Info e
biglietti - Museo e
Esposizioni - Auditorium
Giovanni Arvedi - Concorso
Triennale - friends of
Stradivari - Tutti gli
eventi- Calendario
Eventi - STRADIVARIfestival
- Audizioni con
strumenti storici - Archivio
Eventi- Concorso Triennale
- 2015
- 2014
- STRADIVARIfestival 2014
- COST
FP1302 - Violin Bar
- Liutai Italiani del Novecento
- l’eredità di Nicolò Amati
- I concerti del Conservatorio
- Il Violinista sul Tetto
- 2013
- Calendario
- Laboratori
Scientifici - Privacy
Policy