Storia ed emozione, cinque secoli di liuteria
Il legame tra Cremona e la liuteria è indissolubile e antico: dal 2013 il Museo del Violino ha aggiunto a questa lunga tradizione una nuova splendida pagina consegnando alla comunità internazionale – grazie alla sensibilità ed al generoso contributo della Fondazione Arvedi Buschini – un’importante struttura che riunisce in sé le funzioni di Museo, Auditorium e polo di ricerca. È un luogo dove si celebra la grandezza del passato, e si guarda al presente, proponendo un vero e proprio viaggio nel tempo nel mondo della liuteria fino alla sua storia più recente. Al MdV è possibile scoprire cinque secoli di liuteria cremonese attraverso l’incontro diretto con i grandi Maestri – Amati, Stradivari, Guarneri, Rugeri, Bergonzi – e i loro capolavori. Grazie al contributo delle collezioni del Comune di Cremona, della Fondazione Walter Stauffer e della Fondazione Arvedi Buschini dei capolavori affidati alla città nell’ambito del network friends of Stradivari, delle forme ed attrezzi originali donati per la maggior parte da Giuseppe Fiorini, di sala in sala è tracciata con esaustiva completezza la storia della liuteria classica cremonese.
Il Novecento è ripercorso attraverso gli strumenti vincitori della Mostra Concorso Nazionale del 1937 e del Concorso Triennale Internazionale, dal 1976 l’Olimpiade della Liuteria. Infine viene reso un significativo omaggio ai maestri cremonesi contemporanei perché grazie al loro lavoro la liuteria, oggi, è l’offerta culturale più attuale, viva e palpitante che mai. L’allestimento del Museo non si esaurisce nella semplice esposizione dei preziosi materiali ma offre approfondimenti a vari livelli attraverso laboratori didattici, conferenze, mostre, audizioni e concerti, nello splendido Auditorium Giovanni Arvedi, che vedono spesso protagonisti i capolavori della liuteria classica.
Una collezione unica al mondo, installazioni multimediali ed un ricco corredo documentale, concerti con strumenti storici consentono ad ognuno di realizzare un percorso suggestivo e coinvolgente dove strumenti, suoni e immagini concorrono a dar forma a storia, sogni ed emozioni.
Il violoncello Antonio Stradivari Stauffer Ex Cristiani 1700 non è temporaneamente esposto per interventi di restauro