Calendario

14 settembre 2014 ore 21.00

Auditorium Giovanni Arvedi
del Museo del Violino

 
Anteprima STRADIVARIfestival 
in occasione del primo anno di apertura del Museo del Violino
Classica
Pavel Vernikovviolino

Trio ?ajkovskij

Pavel Vernikov, violino
Alexander Chaushian, violoncello
Konstantin Bogino, pianoforte
Precede il concerto
“L’artista e il suo strumento”
Ore 18.00
Museo del Violino,
Sala Conferenze
 
Pavel Vernikov, violino
Primo Pistoni, liutaio
27 settembre 2014 ore 21.00

Auditorium Giovanni Arvedi
del Museo del Violino

Crossover

 

Viktoria Mullova, violino


 Matthew Barley, violoncello
Paul Clarvis, percussioni

João Luís Nogueira Pinto, chitarra

Precede il concerto
“L’artista e il suo strumento”
Ore 18.00
Museo del Violino,
Sala Conferenze
 
Viktoria Mullova, violino
Marcello Ive, liutaio
28 settembre 2014 ore 11.00
Auditorium Giovanni Arvedi
del Museo del Violino
Classica

 

Quartetto di Cremona
 Cristiano Gualco, violino
 Paolo Andreoli, violino
 Simone Gramaglia, viola
 Giovanni Scaglione, violoncello 
 
28 settembre 2014 ore 13.00
Piazza Stradivari
Classica
OMAGGIO AL MAESTRO STRADIVARI
A cura degli allievi dell’Istituto Claudio Monteverdi
 
28 settembre 2014 ore 17.00
Auditorium Giovanni Arvedi
del Museo del Violino

BAMBINI

Dai 4 ai 12 anni

 

L’oca Rina alla scoperta della musica, ovvero viaggio nel tempo sulle note di magici violini
Musiche di Mozart, Paganini, Beethoven, Rossini, Verdi, Strauss, Bizet
 
30 settembre 2014 ore 21.00
Auditorium Giovanni Arvedi
del Museo del Violino

 

Classica e Jazz

 

Duo Leonore
Maja Weber, violoncello
Per Lundberg, pianoforte
 
2 ottobre 2014 ore 21.00
Auditorium Giovanni Arvedi
del Museo del Violino

 

Tango

 

Richard Galliano, fisarmonica
Guido Rimonda,
violinista e concertatore
Camerata Ducale
 
3 ottobre 2014 ore 21.00
Auditorium Giovanni Arvedi
del Museo del Violino

 

Violin Jazz

 

Regina Carter Quartet

Regina Carter, violino

Marvin Sewell, chitarra
Chris Lightcap, contrabbasso
Alvester Garnett, batteria
 
4 ottobre 2014 ore 16.00
Museo Civico “Ala Ponzone”
Le Stanze per la Musica

 

Classica

 

Luigi Attademo, chitarra
Nel segno di Rossini: il virtuosismo nella chitarra dell’Ottocento.
Precede il concerto una riflessione su arte e musica tenuta da Mina Gregori
4 ottobre 2014 ore 21.00
Auditorium Giovanni Arvedi
del Museo del Violino
Classica

 

Natalia Gutmanvioloncello
Sviatoslav Moroz, violino
Dimitri Hoffmann, viola italiana
Precede il concerto “L’artista e il suo strumento”
Ore 18.00Museo del Violino,Sala Conferenze 
 
Natalia Gutman, violoncello
Francesco Toto, liutaio
5 ottobre 2014 ore 11.00
Auditorium Giovanni Arvedi
del Museo del Violino

 

Classica
Stradivari Quartett
Xiaoming Wang, violino
Sebastian Bohren, violino
Lech Antonio Uszynski, viola,
Maja Weber, violoncello
 
5 ottobre 2014 ore 17.00
Auditorium Giovanni Arvedi
del Museo del Violino

 

BAMBINI

Dai 4 ai 12 anni

 

Quante storie per un violino!
Uno spettacolo musicale dedicato al più celebre tra gli strumenti ad arco
 
Musiche e testi a cura di Matteo Galli
 
9 ottobre 2014 ore 21.00
Auditorium Giovanni Arvedi
del Museo del Violino

 

Classica & Tango

 

Sonig Tchakerian, violino
Orchestra di Padova e del Veneto
 
11 ottobre 2014 ore 16.00
Museo Civico “Ala Ponzone”
Le Stanze per la Musica
Classica

 

Avi Avital, mandolino

 

Precede il concerto una riflessione sul mito di Orfeo tenuta da Eva Cantarella
11 ottobre 2014 ore 21.00
Auditorium Giovanni Arvedi
del Museo del Violino

 

Classica
Salvatore Accardo,
direttore e violino solista
Laura Gorna, violino solista
Orchestra da Camera Italiana
 
12 ottobre 2014 ore 11.00
Auditorium Giovanni Arvedi
del Museo del Violino

 

Classica
Quartetto Matamoe
Francesco Senese, violino
Marco Serino, violino
Simone Briatore, viola
Patrizio Serino, violoncello
 
12 ottobre 2014 ore 13.00
Piazza Stradivari
Classica
OMAGGIO AL MAESTRO STRADIVARI
A cura degli allievi dell’Istituto Claudio Monteverdi
 
12 ottobre 2014 ore 17.00
Auditorium Giovanni Arvedi
del Museo del Violino

 

BAMBINI

Dai 6 ai 14 anni

 

Buon compleanno Charlot
Coreografia di
Francesco Ventriglia,
Musiche di
Emiliano Palmieri
A partire dalle ore 10.00
Laboratori  musicali
–          Violino
–          Violoncello
Laboratori di danza