Maurizio Licchelli
Associate Professor
Maurizio Licchelli si è laureato in Chimica Presso l’Università di Pavia nel 1983. E’ stato ricercatore presso i laboratori di ricerca e sviluppo di Enichem in S. Donato Milanese (MI) fino al 1990.
Nel 1990 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Sintesi Chimica presso l’Università di Milano. Dal 1990 al 2001 ha prestato servizio presso il Dipartimento di Chimica Generale dell’Università di Pavia in qualità di Ricercatore Universitario. Dal 2001 è professore associato presso il Dipartimento di Chimica dello stesso ateneo. Tra i suoi incarichi didattici tiene, dal 2003, l’insegnamento di Chimica per i Beni Culturali. Dal 2004 è Coordinatore del Dottorato di Ricerche in Scienze Chimiche presso l’Università di Pavia. È autore di oltre 90 pubblicazioni, prevalentemente su riviste internazionali, e di due brevetti ed ha presentato oltre 70 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali. Gran parte della sua attività di ricerca ha riguardato la sintesi e lo studio do nuovi composti di coordinazione e di sistemi supramolecolari. Da alcuni anni svolge attività di ricerca anche nel campo della conservazione dei Beni Culturali interessandosi in particolar modo allo studio e allo sviluppo di nuovi materiali per protezione di materiali lapidei e lignei. E’ attualmente responsabile scientifico e organizzativo del Laboratorio Arvedi di diagnostica non invasiva dell’Università di Pavia in Cremona.
mail: maurizio.licchelli@unipv.it
—-
Marco Malagodi
Assistant Professor
Laureato in Chimica, ha acquisito esperienza in diagnostica applicata ai Beni Culturali nei più importanti centri di ricerca italiani. Attualmente è Assistant Professor presso l’Università di Pavia. Le sue principali competenze sono incentrate sulla caratterizzazione di manufatti lignei, con particolare attenzione agli strumenti musicali antichi, sulle modalità di pulitura delle superfici, sulla caratterizzazione di prodotti consolidanti e protettivi e sull’utilizzo di tecniche diagnostiche micro invasive e non invasive. È docente dell’insegnamento “Metodi Fisici per la Chimica del Restauro” presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Pavia. Malagodi è stato responsabile della linea di ricerca sugli strumenti musicali antichi del Laboratorio Arvedi di Pavia e ora coordina le attività del laboratorio di Cremona. È coautore di molte pubblicazioni scientifiche, su riviste e congressi nazionali ed internazionali. Le principali competenze sono legate allo studio dei prodotti naturali e sintetici usati sulle opere d’arte, anche in fase di restauro. Ha studiato particolarmente le interazioni tra i film pittorici e le preparazioni o i supporti di differente natura, in particolare quelli lignei. Ha partecipato a diverse campagne di indagine microclimatica finalizzate a misurare le condizioni di conservazione delle opere d’arte, sia in ambienti indoor che outdoor.
mail: marco.malagodi@unipv.it
—
Tommaso Rovetta
Junior Conservation Scientist
Tommaso Rovetta ha conseguito il diploma di laurea magistrale (2011, 110 e lode) in Scienze e Tecnologie per i Beni Archeologici ed Artistici presso l’Università degli Studi di Padova occupandosi, presso i laboratori del CNR-ICIS, dei fenomeni di alterazione delle vernici applicate ai pianoforti (bachelor’s degree) e dello studio delle cause di degrado dei medium alchidici industriali delle pellicole pittoriche dell’arte contemporanea (master’s degree). A seguito della laurea si dedica alla prototipazione rapida mettendo a punto un dispositivo di stampa 3d che gli consente di collaborare con l’accademia Carrara di Bergamo e l’accademia delle Belle Arti di Brera come relatore a seminari dedicati ai materiali innovativi per il design. Nel 2012 è entrato in contatto come collaboratore con il laboratorio Arvedi dell’Università di Pavia, svolgendo attività di ricerca destinate allo studio e alla caratterizzazione degli elementi decorativi di mandolini napoletani della seconda metà del ‘700. Contestualmente si occupa della caratterizzazione di prodotti consolidanti e protettivi della pietra. Attualmente svolge attività di ricerca scientifica applicata agli strumenti musicali antichi presso il laboratorio di diagnostica non invasiva dell’Università di Pavia in Cremona.
mail: tommaso.rovetta@unipv.it
—
Claudia Invernizzi
Junior Conservation Scientist
Claudia Invernizzi ha conseguito il diploma di laurea magistrale (2012, 110 e lode) in Scienze per la Conservazione e il Restauro presso l’Università degli Studi di Parma, occupandosi della caratterizzazione di materiali organici assemblanti una scultura barocca in ottone e corallo (bachelor’s degree, 2009) e dello studio composizionale e tessiturale della matrice vetrosa e delle inclusioni cristalline di tessere musive romane (master’s degree, 2012). In collaborazione con il Laboratorio Arvedi, ha acquisito competenze nell’utilizzo dello spettrometro micro-Raman e del microscopio elettronico a scansione con microanalisi. Ad aprile 2013 vince una borsa di studio all’Università di Pavia e attualmente svolge attività di ricerca scientifica presso il Laboratorio Arvedi sito in Cremona sulla tematica dello sviluppo di metodologie diagnostiche non invasive per lo studio e la caratterizzazione di strumenti musicali antichi.
mail: claudia.invernizzi@unipv.it