Premi

Presentazione

Giuria

Premi

Calendario

Regolamento

Iscrizione

 

Sono a disposizione della Giuria quattro primi premi-acquisto “Antonio Stradivari” indivisibili e precisamente:

per il miglior violino: medaglia d’oro, diploma d’onore e acquisto da parte della Fondazione Stradivari dello strumento per € 16.000,00

per la miglior viola: medaglia d’oro, diploma d’onore e acquisto da parte della Fondazione Stradivari dello strumento per € 16.000,00

per il miglior violoncello: medaglia d’oro, diploma d’onore e acquisto da parte della Fondazione Stradivari dello strumento per € 24.000,00.

per il miglior contrabbasso: medaglia d’oro, diploma d’onore e acquisto da parte della Fondazione Stradivari dello strumento per € 24.000,00

(Si precisa che i premi acquisto sono al lordo di IVA o VAT secondo la normativa europea e al lordo delle tasse doganali per i Paesi Extra U.E.).

Quattro medaglie d’argento per i secondi classificati in ciascuna delle 4 categorie (violino, viola, violoncello, contrabbasso) ed un premio di € 2.000,00 per ciascuno

Quattro medaglie di bronzo per i terzi classificati in ciascuna delle 4 categorie (violino, viola, violoncello, contrabbasso) ed un premio di € 1.000,00 per ciascuno

Diplomi di menzione d’onore saranno assegnati ai finalisti per ciascuna delle 4 categorie (violino, viola, violoncello, contrabbasso) a discrezione della Giuria.

– Il Comune di Cremona assegna inoltre il premio “Simone Fernando Sacconi”, consistente in una medaglia d’oro, al concorrente di età inferiore a 30 anni alla data del 31.12.2015 che, a giudizio insindacabile della Giuria, risulti essere il più meritevole.

– Il Centro di Musicologia “Walter Stauffer” assegna una medaglia d’oro al concorrente che avrà presentato lo strumento più pregevole dal punto di vista acustico.

– Premio “Pierangelo Balzarini”, consistente in una medaglia d’oro, assegnato allo strumento costruito da un liutaio operante regolarmente a Cremona o provincia e che abbia conseguito il punteggio più alto per le caratteristiche tecnico-costruttive, in una delle quattro sezioni violino, viola, violoncello, contrabbasso.

– Premio “Sabino Preti” (offerto da Confartigianato Imprese – Associazione Artigiani Cremona), consistente in una targa d’argento, da assegnarsi al concorrente cremonese di età inferiore a 30 anni alla data del 31/12/2015 meglio classificato.

– Premio “A.L.I.” (Associazione Liutaria Italiana), consistente in una targa d’argento, da assegnarsi ad un liutaio italiano che non rientri nei primi tre classificati, per uno strumento che “pur nel rispetto delle tradizioni della cultura italiana, reca segno dello studio, della ricerca, della progettualità e della personalità dell’artefice”.

Premio “Cremona Mondomusicaofferto da CremonaFiere consistente in uno stand a Cremona Mondomusica 2016 per ciascuno dei vincitori di medaglia d’oro nelle quattro categorie violino, viola, violoncello e contrabbasso.

A tutti gli ammessi al concorso verrà rilasciato un diploma di partecipazione. La Fondazione Museo del Violino “Antonio Stradivari” si impegna a pubblicare il catalogo completo delle opere ammesse. Si ricorda che tutti gli strumenti vincitori dei Concorsi Triennali “Antonio Stradivari” sono permanentemente esposti al pubblico in un apposita sala del Museo del Violino in Cremona e potranno, a giudizio insindacabile della Fondazione stessa, essere temporaneamente affidatia musicisti per la loro miglior valorizzazione.