Maestri
Omaggio alla carriera
Francesco Bissolotti, Giancarlo Guicciardi, Gio Batta Morassi, Renato Scrollavezza
14 settembre – 12 ottobre
Una mostra retrospettiva è sempre un atto d’omaggio ad un artista o ad un‘epoca storica. La rinascita della liuteria italiana nel Novecento è legata anche alle figure di Francesco Bissolotti, Gian Carlo Guicciardi, Gio Batta Morassi e Renato Scrollavezza. Le vicende dei quattro Maestri – non a caso titolo dell’esposizione – percorrono la seconda metà del secolo divenendo riferimento forte e qualificato per intere generazioni di costruttori, loro allievi nelle scuole di liuteria di Cremona o Parma o semplicemente emuli del loro gesto creativo.
L’esperienza ed il significato dell’opera di questi straordinari artigiani rappresentano oggi esempi di consapevolezza e personalità, qualità e professionalità: caratteri originari e ritrovati di una tradizione che ha ormai assunto valore di espressione culturale internazionale.
Questa inedita galleria- a cura di Virginia Villa e Fausto Cacciatori – è, dunque, occasione per un incontro diretto con i Maestri alla scoperta di percorsi artistici e professionali, dalle difficoltà degli esordi all’affermazione internazionale.
A cura di: Virginia Villa, Direttore Generale Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari Cremona
Fausto Cacciatori, Conservatore delle Collezioni Museo del Violino, ideatore e coordinatore scientifico del progetto