in collaborazione dell’Associazione Piero Farulli
Sebastian Bohren violino Antonio Stradivari King George 1710
Lech Antonio Uszynski viola Antonio Stradivari Gibson 1734
Maja Weber violoncello Antonio Stradivari Suggia 1717
Davide Vittone contrabbasso
Per Lundberg pianoforte
Franz Schubert, Trio in mi bemolle maggiore per pianoforte – Notturno, op.148, D.897;
Frédéric Chopin, Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte op.65
Franz Schubert, Quintetto per pianoforte in la maggiore
Forellen-quintett (La trota) op.114, D.667
BIGLIETTI
settore A / B / D: 25 €
settore C / E / H / I: 15 €
settore F / G: 10 €
Attraverso il concerto dello StradivariEnsemble la Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari Cremona sostiene l’impegno della Associazione Piero Farulli in favore dei giovani quartetti.
Nell’intento di incentivare l’attitudine al fare musica d’insieme fin dalla piu? tenera eta? e promuovere la cultura del quartetto d’archi nelle giovani generazioni, l’Associazione in collaborazione con le istituzioni locali e sotto la direzione artistica del Quartetto di Cremona, sviluppa a partire dal 2016 il Workshop e Concorso Internazionale Piero Farulli per giovanissimi Quartetti d’archi.
In occasione del Concorso il Museo del Violino ospitera? una sala dedicata a tutto il materiale appartenuto al Maestro Farulli, indimenticabile viola del Quartetto Italiano e fondatore della Scuola di Musica di Fiesole. La sua attivita? artistica e didattica ha interagito con tutti i piu? grandi protagonisti della musica internazionale e questo materiale rappresenta una testimonianza straordinaria della sua opera e del suo tempo.